Federico Novacchi

Istruttore di Latino Americano

Il mio rapporto con il ballo è iniziato nel 1998, quando avevo cinque anni. Ho mosso i primi passi in una scuola storica del Friuli, e fin dal primo giorno è scattata una scintilla e il ballo è diventato subito una passione.

A otto anni, durante una competizione, il Lignano Open, organizzato da Fabio e Katia, titolari del Funnycenter, ho assistito a un’esibizione di Bryan Watson, leggenda del ballo latino americano. In quel momento ho deciso che avrei voluto fare del ballo la mia vita. Due anni più tardi, a soli dieci anni, ho disputato la mia prima finale ai Campionati Italiani. Grazie al supporto dei miei genitori, al lavoro costante e a un pizzico di predisposizione, a sedici anni avevo già raggiunto la classe internazionale, partecipato a oltre dodici finali nazionali nelle discipline latino americane, standard e dieci danze, e vinto un Campionato Italiano.

Sempre a sedici anni sono arrivati i primi risultati di rilievo nelle competizioni internazionali. Tra i ricordi più significativi c’è la finale al Trofeo Feinda di Cervia, allora la gara più prestigiosa in Italia, nello stesso giorno in cui, nella categoria professionisti, vinse proprio il campione che anni prima mi aveva ispirato a intraprendere questo percorso. Nello stesso anno, all’“International” di Londra, la seconda competizione più importante al mondo, ricevetti i complimenti di Carolyn Smith, che mi propose di diventare suo allievo e di ballare con una sua danzatrice.

Nel 2012, terminati gli studi, mi sono trasferito in Svizzera per ballare con una partner di Zurigo, partecipando ai Campionati Europei e ai Mondiali. Successivamente, sempre grazie al supporto di Carolyn Smith, ho avuto l’opportunità di rappresentare altre nazioni: Svizzera, Croazia, Islanda e Lituania, in competizioni internazionali di altissimo livello. Tra i risultati più importanti ricordo il 24° posto al Blackpool Dance Festival nella categoria Under 21.

Oggi continuo a competere nella massima categoria, quella dei professionisti, insieme alla mia ballerina e compagna di vita, Denise. Il nostro ultimo risultato di rilievo è stata la finale conquistata a Varsavia, in Polonia, in una gara internazionale.

Oltre al percorso agonistico, condividiamo con passione e dedizione l’insegnamento al Funnycenter, una realtà storicamente riconosciuta per l’eccellenza nella formazione delle danze di coppia, che per noi oggi è diventata una vera casa.